fbpx

Immagini di Giacomo Vesprini

Street Photography Fotografia Strada Italia

Street Photography e Fotografia di Strada in Italia con Fujifilm e Leica M6

Indice

In questo articolo usciamo un pò dall’universo del Wedding per scoprire la bellezza della fotografia di strada (street photography) e documentaristica in Italia (e in giro per il Mondo), attraverso le immagini del nostro fotografo Giacomo Vesprini.

[ Dal momento che chi scrive è anche l’autore delle foto, da ora in avanti parlerò in prima persona ]

L’influenza di queste 2 tipologie di fotografia è molto presente nella nostra produzione fotografica, così ho pensato di raccogliere delle immagini che ho scattato nei miei viaggi tra Italia, Usa, Turchia, Spagna, Nuova Zelanda, Germania e diversi paesi del Mondo.

Che cos’è la Street Photography?

Ci sono diverse correnti di pensiero che si sono proposte di dare una definizione di questo particolare genere fotografico, e sul web ne troverete a bizzeffe (basta cercare il termine su Google!).

Più che una definizione, mi limito a presentare quella che è la mia visione, sviluppatasi in seguito alla pratica sul campo ed al confronto con alcuni dei migliori Street Photographers a livello mondiale (Pau Buscatò, Gustavo Gomes, Matt Stuart, Davide Albani). Oltre a questo, l’influenza di fotografi iconici come Alex Webb, Harry Gruyaert, David Alan Harvey, etc) è stata molto importante nella costruzione di una identità fotografica abbastanza definita (ma sempre in mutamento).

L’approccio “Street” si caratterizza per la ricerca di situazioni e prospettive uniche in relazione ad un dato contesto, al fine di ottenere un’immagine che da sola racchiude un’intera storia. Sebbene ci sia una corrente più umoristica (di cui Elliott Erwitt è stato il precursore), io preferisco la linea più riflessiva e meno immediata.

Una costante ricerca dell’istante decisivo

Quello teorizzato da Cartier Bresson e riassunto nel concetto di momento decisivo è (per quanto abusato come termine) la sintesi estrema del concetto di Street Photography. Un istante, una frazione di secondo, in cui ogni cosa è al posto giusto, sospesa nel tempo a formare un’istantanea che racchiude una storia: se oltre alla forma, la narrazione è potente, si otterrà una bella fotografia. Tutto il resto non conta.

Oserei dire che la maggior parte del lavoro in questo ambito consiste nella gestione della frustrazione che deriva dal non ottenere buon immagini.

La mia Street Photography: 40 foto in 7 anni

Se uno sconosciuto oggi vi dicesse:

” Tra qualche anno, quando tirerai le somme, selezionerai al massimo 50 foto di cui sarai veramente soddisfatto; tutto il resto non avrà un gran valore per te.”

Voi cosa rispondereste?

Per quanto mi riguarda, gli chiederei dove posso firmare!

Dal 2013 ad oggi, con la sola Fujifilm x100s (macchina meravigliosa) ho scattato 132.800 fotografie. La Fujifilm X100F segna 81.000 scatti, mentre non so quante altre centinaia di migliaia di fotografie ho scattato nei matrimoni con le reflex full frame canon.

( Ricordate quando vi parlavo di “gestire la frustrazione derivante dal fallimento”? )

Nel corso degli anni, le mie immagini sono state esposte nei più importanti Festival di Street Photography e fotografia a livello mondiale: Miami Street Photography Festival, Brussels Street Photography Festival, Photolondon, San Francisco Street Photo, London Street Photography Festival, Les Rencontre d’Arles.

Sono stato selezionato nel 2015 nel Lens Culture Exposure Award e nel 2016 per il Lens Culture Street Photography Award, e sono stato intervistato da diversi magazine del settore: 121 clicks, Apf Magazine, Vice e Lens Culture.

Dal 2015 faccio parte di Eyegobananas, un collettivo di fotografia italiano insieme ad altri talentuosi colleghi.

Le mie Fotocamere (Fujifilm, Leica & Canon)

Le immagini che vedrete sono state scattate utilizzando sia fotocamere digitali (Fujifilm X100F, Fujifilm X100S, Canon eos 5d Mark III con Sigma Art 24 f1.4) che analogiche (Leica M6). Dal momento che le foto non sono divise per tipologia di fotocamera, siete in grado di riconoscere quelle scattate con fotocamere digitali rispetto a quelle scattate con la Leica M6?

Buona Visione, e non dimenticate di farmi sapere
la vostra opinione nei commenti sotto!

Se volete vedere altre foto scattate con Leica M6 date un’occhiata qui.

Qui invece un Progetto fotografico fatto a Lanzarote, Isole Canarie.

Per tutte le altre Wedding Stories potete vedere il Blog.


Vi è piaciuto questo articolo?
Fateci sapere i vostri pensieri nell’area dei commenti qui sotto!
Potete condividerlo con chi volete ma non dimenticate di citare Krup!


SHARE THIS STORY
Comments
EXPAND
ADD A COMMENT

Real stories

Vorresti che raccontassimo anche la tua storia?

non aspettare

contattaci